
Oggi riflettevo sull'incredibile fame dei miei figli. Adolescenti a cui brillano gli occhi davanti ad un piatto di pasta al sugo, che anche al momento della 'scarpetta' non sono ancora sazi, che chiedono sempre alla fine del pranzo se c'è 'qualcosa di dolce'. E alle 16, quando gli umani bevono un caffè, loro hanno di nuovo fame e li vedi gironzolare per casa con yogurt in mano o un tramezzino con pomodori e formaggio. E sono magri come acciughe...
E mi son tornati in mente anche i miei tempi del liceo quando avevo tacitamente stabilito una 'prova' da superare se qualcuno voleva diventare mia amica.
Come ho già detto in altri post, non ho mai avuto problemi di orario per quanto riguarda i pasti. Potevo cenare tranquillamente alle 17, quando rientrava mio padre dal lavoro e la sera ricenare senza che la mia linea ne risentisse (allora!!!!). Ma la cosa che dovevo fronteggiare spesso erano gli attacchi di fame improvvisa mentre studiavo. O la mattina, se non si andava a scuola per studiare con le amiche. E alla fatidica domanda 'Anna cosa c'è da mangiare?' io rispondevo 'che ne dite? ci facciamo due uova a tegamino?'.

A qualsiasi ora. Alle 10 di mattina, alle 4 di pomeriggio, alle 23, alle 4 del mattino se ancora stavamo (!?!) studiando.....
A parte il fatto che il sapore di quelle 2 uova a tegamino era una cosa fantastica e indimenticabile, ma la condivisione del tegamino era la prova di una forte amicizia. Come dire 'hai mangiato mai nello stesso...tegamino?'.
E la variante sfiziosa era l'uovo con il sugo di pomodoro al basilico.
Sembra un piatto povero, ma, quando lo prepari, caldo, profumato, con i pezzettini di pane fresco e croccante......diventa un piatto da re.
Scusate ma in questo periodo non ho voglia di preparare piatti elaborati. Voglio solo cose buone e semplici.

Uova al sugo profumato di basilico(a persona)
- 2 uova fresche
- 2 pomodorini e 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 pezzettino di cipolla
- basilico
- olio extravergine di oliva
- pane fresco
In un tegamino mettere tutto insieme olio, pomodorini, cipolla tagliata finemente e metà del basilico. Far insaporire a fuoco vivace finchè si sprigiona il profumo. Appena i pomodorini si sono ammosciati aggiungere 2-3 cucchiai di salsa di pomodoro. Salare e abbassare la fiamma.
Quando si è formato un sughetto leggero romperci dentro le uova e coprire con il coperchio per un pò.
Quindi controllare se è cotto bene l'albume, altrimenti muoverlo con la forchetta per farlo cuocere completamente, facendo attenzione a non rompere il tuorlo che invece deve rimanere morbido (poi dipende dai gusti, se vi piace cotto, strapazzate pure il tuorlo).
Salate anche l'uovo e spezzettate il restante basilico.
Intingere il pane fresco e godersi questo abbraccio di profumi.